logohitec
mmmd

MENU

​CONTATTI

PRODOTTI

​CONTATTI

PRODOTTI

MENU

HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici. Da sempre la nostra filosofia consiste nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie nel rispetto dell'ambiente.

HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici. Da sempre la nostra filosofia consiste nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie nel rispetto dell'ambiente.

Hitec s.r.l.
Via Malignani, 28
33077 Sacile (PN) – Italy

+39 0434 783067

info@hitecsystems.it

Hitec s.r.l.
Via Malignani, 28
33077 Sacile (PN) – Italy

+39 0434 783067

info@hitecsystems.it

VMC Centralizzata o Puntuale? Guida alla Scelta

18/04/2025 09:00

Hitec S.r.l.

ventilazione meccanica controllata puntuale, ventilazione meccanica controllata puntuale opinioni, ventilazione meccanica controllata puntuale spiegazione, ventilazione meccanica controllata centralizzata, ventilazione meccanica controllata centralizzata opinioni, vmc centralizzata con deumidificatore, vmc centralizzata doppio flusso, vmc centralizzata pro e contro, vmc puntuale o centralizzata, Differenze tra vmc centralizzata o puntuale, Quale scegliere tra Vmc puntuale o centralizzata, Quando usare la vmc puntuale, Quando usare la vmc centralizzata,

VMC Centralizzata o Puntuale? Guida alla Scelta

Scopri le differenze tra VMC centralizzata e puntuale e come scegliere la soluzione più adatta!

impianto_vmc_casa.webp

Ventilazione meccanica controllata centralizzata o puntuale: differenze principali e come sceglierla

 

Il corretto ricambio d’aria negli edifici è essenziale per garantire salute e comfort abitativo. Senza una ventilazione adeguata, l’umidità e gli inquinanti tendono ad accumularsi, favorendo la formazione di muffe e l’insorgere di allergie. Per ovviare a questi problemi, i sistemi di ventilazione meccanica controllata permettono di assicurare un ricambio d’aria continuo ed efficiente.

 

Questo articolo approfondisce il funzionamento della VMC, i benefici che offre e i criteri da considerare per scegliere la soluzione più adatta alle diverse esigenze abitative.

 

 

 

 

Cos'è la ventilazione meccanica controllata (VMC)

La ventilazione meccanica controllata è un sistema che assicura il ricambio d’aria costante e regolato negli ambienti interni. A differenza della ventilazione naturale, che dipende esclusivamente dall’apertura delle finestre, le unità di VMC utilizzano ventilatori interni per gestire i flussi d’aria in entrata e in uscita.

 

Uno degli elementi chiave di questi impianti è il recuperatore di calore, che permette di ridurre le dispersioni termiche. L’aria esausta, prima di essere espulsa, cede il proprio calore a quella in ingresso, garantendo un notevole risparmio energetico. I moderni sistemi di ventilazione meccanica controllata si dividono in due categorie principali: centralizzati e puntuali.

 

 

 

 

VMC e risparmio energetico

Uno dei principali vantaggi della ventilazione meccanica controllata è la riduzione dei consumi energetici. La necessità di aprire le finestre per arieggiare gli ambienti si riduce drasticamente, evitando dispersioni di calore in inverno e la perdita di aria fresca in estate.

 

L’utilizzo di un recuperatore di calore ad alta efficienza consente all’aria esausta di trasferire gran parte della sua energia termica a quella nuova in ingresso. Questo meccanismo permette di mantenere una temperatura interna più stabile, migliorando il comfort abitativo e riducendo il consumo di energia per il riscaldamento o il raffrescamento degli ambienti.

 

Oltre al risparmio energetico, la VMC contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, eliminando polveri, pollini e agenti inquinanti, garantendo così un ambiente domestico più salubre.

 

 

 

 

VMC Centralizzata

La ventilazione meccanica controllata centralizzata è composta da un unico recuperatore di calore, che gestisce il flusso d’aria dell’intera abitazione attraverso un sistema di tubazioni e bocchette. Il recuperatore viene generalmente installato in un locale tecnico o nel controsoffitto, risultando invisibile, fatta eccezione per le griglie di immissione, mentre l’aria viene estratta dalle zone umide, come bagni e cucine, e immessa nei locali abitativi, come soggiorni e camere.

 

Questo sistema consente un controllo uniforme della ventilazione in tutta la casa, garantendo un’elevata efficienza energetica e un comfort ottimale. Poiché il motore dell’impianto è collocato in un’unica posizione, la VMC centralizzata risulta particolarmente silenziosa. Inoltre, l’integrazione con i sistemi di climatizzazione permette una gestione ottimale della temperatura e dell’umidità.

 

Questa soluzione è ideale per le nuove costruzioni o per ristrutturazioni importanti, poiché richiede lo spazio necessario per l’installazione delle tubazioni. Sebbene l’intervento possa risultare più costoso e invasivo, i benefici in termini di comfort e prestazioni sono significativi nel lungo periodo.

 

Scopri la gamma dei recuperatori Hitec.

vmc_centralizzata.webp

VMC Puntuale

Quando l’installazione di un sistema centralizzato non è praticabile, la ventilazione meccanica controllata puntuale rappresenta un’alternativa efficace. Questo tipo di impianto è composto da unità singole che vengono installate direttamente sulle pareti esterne di ogni stanza.

 

Ogni unità lavora in modo indipendente, permettendo di regolare il ricambio d’aria in base alle esigenze specifiche di ogni ambiente. A differenza della VMC centralizzata, che utilizza un’unica macchina per l’intera abitazione, le unità puntuali operano singolarmente, senza la necessità di tubazioni.

 

La VMC puntuale è particolarmente indicata per ristrutturazioni di appartamenti e uffici, nonché per edifici già abitati dove non si vogliono effettuare interventi invasivi. Grazie alla semplicità di installazione, rappresenta una soluzione pratica ed economica per migliorare la qualità dell’aria in ambienti specifici.

 

Scopri la VMC Puntuale Hitec

 

recuperatori_puntuali.webp

Quale tipologia di VMC necessita una maggiore manutenzione?

Sia i sistemi centralizzati che quelli puntuali richiedono una manutenzione regolare per garantire il corretto funzionamento nel tempo.

 

Nel caso della VMC centralizzata, è necessario pulire o sostituire i filtri ogni quattro-sei mesi, controllare lo scambiatore di calore ogni due anni e verificare le condizioni delle tubazioni dell’aria con la relativa pulizia ogni cinque anni.

 

Per i sistemi puntuali, la manutenzione riguarda principalmente la pulizia e la sostituzione dei filtri ogni quattro-sei mesi, oltre al controllo periodico dello scambiatore ceramico e alla sua eventuale pulizia tramite lavaggio.

 

Indipendentemente dal sistema scelto, è importante verificare periodicamente che le griglie di aspirazione ed espulsione posizionate all’esterno non siano ostruite da polvere, insetti o detriti.

 

 

 

 

Tiriamo le somme: quale VMC installare?

La scelta tra VMC centralizzata e puntuale dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia dell’edificio, il budget disponibile, i tempi di installazione e il livello di comfort desiderato.

 

La VMC centralizzata rappresenta la soluzione ideale per chi desidera un ricambio d’aria uniforme e una maggiore efficienza energetica. Grazie al recuperatore di calore a flusso incrociato, consente di ottimizzare il consumo energetico e di garantire un comfort abitativo elevato. La minore rumorosità e la facilità di manutenzione ne fanno una scelta ottimale per nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti.

 

La VMC puntuale, invece, è perfetta per la ventilazione di ambienti specifici, soprattutto in caso di ristrutturazioni di appartamenti e uffici. Si tratta di una soluzione pratica e non invasiva, adatta a chi necessita di migliorare la qualità dell’aria senza effettuare lavori strutturali complessi.

 

Prima di procedere con l’installazione, è consigliabile consultare un professionista del settore per valutare la configurazione più adatta alle proprie esigenze e scegliere il sistema di ventilazione meccanica controllata più efficace.

 

www.hitecsystems.it | Copyright © 2024 Hitec S.r.l. | Reg. Impr. PN / P.IVA / C.F.  01344360936 | Cap. Sociale € 200.000 i.v.

www.hitecsystems.it | Copyright © 2024 Hitec S.r.l. | Reg. Impr. PN / P.IVA / C.F.  01344360936 | Cap. Sociale € 200.000 i.v.


linkedin
youtube
phone

linkedin
youtube
phone